CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici
LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli
fr
de
it
en
Visitatore Anonimo
Pagina iniziale ornitho.it
 
Le Associazioni di ornitho.it
 
Sponsor
Consultare
  Le osservazioni
    - 
Fotografie e suoni
     Dati e analisi
       - 
Zigolo minore 24-25
       - 
Ibis sacro 23-25
       - 
Sula 24-25
       - 
Popillia japonica 23-25
       - 
Gabbiano reale pontico 24-25
       - 
Gru 2025
       - 
Pettirosso 24-25
       - 
Lucertola muraiola 2025
       - 
Geco comune 2025
       - 
Rondine 2025
       - 
Istrice 20-26
       - 
Lontra 22-25
       - 
Sciacallo dorato 20-26
       - 
Gambero rosso della Louisiana 17-25
       - 
Granchio blu 23-26
       - 
Nibbio bruno 2025
Informazioni
 - 
Leggere le ultime novità
  Aiuto
    - 
Regole di ornitho.it
    - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
    - 
Specie a pubblicazione limitata
    - 
Spiegazione dei simboli
    - 
Le domande più frequenti
  Statistiche
Atlante
 - 
Metodi Atlante
 - 
Calcolo Effemeridi
Regole e Deontologie
 - 
Regole di ornitho.it
 - 
Progetti approvati in corso
 - 
Deontologia di S.H.I.
 - 
Deontologia di Odonata.it (Libellule)
Metodi Atlante
domenica, 9. maggio 2010
avinews

I metodi del nuovo Atlante degli uccelli nidificanti in Italia (aggiornamento marzo 2011)

Come preannunciato in una precedente news  nella primavera 2010 ha preso avvio  un nuovo progetto Atlante degli uccelli nidificanti in Italia (2010 - 2014).

I punti salienti della metodologia

  1. Ricerca di 121 specie rare e coloniali. Introduzione di dati georeferenziati
  2. Rilevamenti delle specie diffuse mediante scansione di  4 celle UTM 1x1km per ogni particella 10x10km mediante percorso di 1 km (da effettuare in 30 minuti) e da ripetere due volte nella medesima stagione [1 - 30 aprile ; 15 maggio - 15 giugno]
  3. Ricerca di specie notturne e crepuscolari

I metodi completi sono allegati alla news.

La realizzazione dell'Atlante mediante una metodologia semiquantitativa in sintonia con i tempi e con le altre realtà europee costituisce un passo fondamentale per la conoscenza degli uccelli d'Italia, il monitoraggio e la conservazione delle popolazioni ed è una grossa occasione di crescita del mondo ornitologico nazionale. È importante il coinvolgimento di tutti in un gioco di squadra: ornitologi, ricercatori, birders, associazioni.

I coordinatori regionali e provinciali (vedi organigramma di ornitho.it) forniranno ulteriori indicazioni

Il team di ornitho vi ringrazia e vi augura buone osservazioni primaverili ed eccitanti scoperte. Passaparola!

Documento da scaricare :  METODI_ATLANTE_NIDIFICANTI_Italia-9813.pdf

inviato da Lardelli Roberto, corretto da Anonyme
 
 
Biolovision Sàrl (Switzerland), 2003-2025